Autore |
Argomento : Posso partecipare alle podistiche? |
Matteo
Postato
il
18/08/2012
ora 13:06:55

|
Mi chiamo Matteo Casadio e vi scrivo da San Marino.
Sarei interessato a partecipare a una delle vostre podistiche però non sono iscritto a nessuna società.
E' possibile partecipare ugualmente?
Mi potreste indicare come fare?
Vi ringrazio.
Matteo |
Carlo (admin)
Postato
il
18/08/2012
ora 15:40:50

|
Chiunque può iscriversi a qualsiasi manifestazione podistica, sia competitiva che non competitiva.
Solo per partecipare alle gare competitive e ottenere il relativo pettorale, occorre essere in possesso di certificato medico agonistico specifico eventualmente sostituito da tesserino FIDAL.
Al momento dell'iscrizione si compila un cartellino, in duplice copia, che prevede oltre all'indicazione del proprio nome e cognome, anche l'indicazione facoltativa della società podistica di appartenenza.
Qualora non si sia tesserati in alcuna società basterà indicare la parola "libero" oppure non scriverci nulla.
Il costo dell'iscrizione alle "non competitive" varia normalmente dai 2 ai 2,5 euro. Dà diritto al suddetto cartellino e al premio di partecipazione (prodotti alimentari, maglietta o altro) che viene consegnato a volte contestualmente e altre volte al termine della manifestazione.
Il cartellino, dopo la compilazione, va immediatamente riposto nell'apposita urna, trattenendone la copia che dà diritto al ritiro del premio di partecipazione.
Ogni manifestazione prevede un momento specifico a partire dal quale è possibile presentarsi (ora di ritrovo), l'orario della partenza e, a volte, anche il termine massimo per portare a temine il percorso più lungo fra quelli previsti.
In qualsiasi manifestazione che preveda distanze inferiori a quelle della maratona (42 km) è sempre possibile partecipare come "non competitivi" anche alle gare competitive. Non occorre per le "non competitive" alcun abbigliamento specifico e possono essere portate a termine sia correndo che camminando.
Per distanze superiori ai 5 o 6 km è sempre presente almeno un punto di ristoro intermedio, normalmente con acqua, tè, limone, zucchero, ecc.
All'arrivo è sempre previsto un ultimo punto di ristoro, normalmente più fornito di quello intermedio, a volte affiancato da un altro punto adibito alla consegna del premio di partecipazione, qualora quest'ultimo non sia già stato rilasciato al momento dell'iscrizione.
Pur essendo previsto un orario esatto per la partenza collettiva, è ormai consuetudine, in particolare per le non competitive, partire anticipatamente. Questo avviene soprattutto qualora si sia fatto il viaggio in compagnia e ci si voglia regolare per giungere assieme all'arrivo ad evitare che i più veloci del gruppo, magari molto sudati, debbano attendere i compagni di viaggio per cambiarsi e far ritorno a casa.
Tutti i percorsi sono ben segnalati dal personale che organizza la manifestazione e uno di loro verifica che tutti coloro che sono partiti siano anche giunti all'arrivo.
 |
Annalisa
Postato
il
26/08/2014
ora 11:09:24

|
Ho un'asd che si occupa di movimento
in generale e mi piacerebbe che i miei soci potessero partecipare alle
gare podistiche. cosa devo fare?
Qual'è l'iter burocratico da compiere?
Grazie
|
Carlo (admin)
Postato
il
26/08/2014
ora 11:13:08

|
L'iter burocratico esiste solo in caso di partecipazione alle podistiche esclusivamente competitive!
Si tratta di corse esclusivamente competitive quando si parla di maratone (42 km) o ultramaratone, nel qual caso occorre il possesso del tesserino FIDAL su esibizione di certificato rilasciato da medico sportivo.
Qualsiasi altra podistica che preveda percorsi inferiori alla maratona, diversifica il chilometraggio ( 2, 4 6, 8, 10, 12 km, ecc.) e, pur se per alcuni percorsi (tipicamente 10, 12 e 21 km) vien data la possibilità di percorrerli con il pettorale (competitivi), gli stessi percorsi possono essere camminati o corsi anche non competitivamente.
Nel calendario gare di Romagna Podismo si indicano competitive le manifestazioni che prevedono percorsi competitivi, dando per scontato che sia possibile sempre percorrerli liberamente (non competitivi).
La partecipazione alle non competitive prevede unicamente il pagamento della quota di iscrizione (normalmente da 1 a 2,5 euro) e, dà quasi sempre diritto ad un corrispondente premio di partecipazione.
Gli organizzatori sono sul luogo di ritrovo almento un'ora prima dell'ora di partenza.
Per altre informazioni, resto a tua disposizione.
 |
Annalisa
Postato
il
26/08/2014
ora 11:15:52

|
Quindi se ho capito bene io posso tranquillamente giungere sul posto di una non competitiva con i miei tesserati (è necessario comunque un tesseramento ad una associazione sportiva o può partecipare chiunque?) e iscrivermi pagando la quota. se ho capito non è necessario alcun certificato medico per una non competitiva? ...può in definitiva partecipare chiunque.
...direi che è tutto abbastanza facile, mi scarico il vostro programma e ci vediamo presto!
grazie mille
|
Carlo (admin)
Postato
il
26/08/2014
ora 11:19:44

|
Al momento del pagamento della quota si compila un piccolo tagliando in duplice copia:
> occorre inserire Cognome e Nome ed eventuale società podistica di cui si è soci;
> il campo "società" lo si può lasciare in bianco o meglio ancora scriverci "libero" qualora non esista;
> una copia del tagliandino va messa in un'apposita buchetta a ciò predisposta, mentre l'altra copia serve per poter ritirare il premio di partecipazione, normalmente dopo la partenza allorché si è terminato il proprio percorso.
Nel suo caso nulla vieta di inserire la sua ASD di appartenenza, a prescindere dalla suo tipo di attività sociale.
Delle società viene fatta poi una lista ordinata per numero di partecipanti al fine di consegnargli un premio ulteriore di partecipazione (normalmente quantomeno alle prime 10 società classificatesi).
Un saluto.
Carlo
 |
fabri
Postato
il
26/08/2014
ora 13:23:31

|
io comunque consiglio sempre che il certificato medico venga fatto lo stesso onde evitare problemi con organizzatori saluti fabrizio |
Carlo (admin)
Postato
il
12/06/2020
ora 08:10:23

|
Chissà quando riprenderanno le podistiche. Oggi (12 giugno 2020) sul Carlino si parla di nuovo incremento dei contagi …. |
g.carlo
Postato
il
17/06/2020
ora 20:18:58

|
quelle notizie di aumento contagi sono terrorismo, è un complotto delle multinazionali con la collaborazione di governi e militari x il controllo dell'economia mondiale è ora di ribellarsi w sgarbi w diego fusaro |
Davide
Postato
il
22/06/2020
ora 09:32:11

|
g.carlo del : 17/06/2020 -
messaggio : quelle notizie di aumento contagi sono terro
Ecco, ci mancava il complottista de "il coronavirus non esiste", multinazionali, 5g, chip ecc.... Un TSO subito, perfavore! |
Letto
n. 28523
volte
|

Replica
|
Nuovo |