Tante novità per il Trail del Cinghiale
Ci sono grandi novità alle porte del Trail del Cinghiale,
uno degli ultimi ultratrail della stagione, una stagione
breve, ripresa solo in settembre e che avrà il suo momento
clou il 27 e 28 novembre, con la nona edizione della gara
offroad disegnata sugli Appennini al confine fra Toscana e
Romagna.
A lungo si è discusso se le condizioni post lockdown
permettessero l’allestimento di un evento che ha sempre
avuto un risalto internazionale, ma alla fine è prevalso
l’ottimismo. “Siamo pronti a rimboccarci le maniche”
sentenziano dal quartier generale della manifestazione,
lanciando una forte campagna promozionale che passa
attraverso una serie di bellissimi video, diffusi
attraverso la pagina Facebook dell’evento -
https://www.facebook.com/traildelcinghiale - dove vengono
illustrati nei dettagli tutti i singoli aspetti della gara,
dalle modalità di partenza ai ristori, dai fantastici
paesaggi al clima che si può trovare a fine novembre sugli
Appennini.
Un’altra importante novità è l’allungamento del percorso
lungo, portato a 103,3 km con un dislivello positivo di
5.720 metri. La gara assegnerà ben 5 punti ITRA, un
bottino cospicuo come pochissimi altri in giro per il mondo
il che significa che non saranno pochi i concorrenti che
andranno a caccia di punti per completare il tracciato e,
perché no, per competere per la vittoria.
Il Trail del Cinghiale manterrà però le sue caratteristiche
di gara aperta a tutti i tipi di trailer, dal più allenato e
resistente all’appassionato di piccole distanze. Ben tre
quindi le altre prove in programma: la prova di
63,1 km per 3.480 metri (che assegnerà 3 punti ITRA); la
gara di 29,3 km per 1.590 metri (2 punti) e il
percorso corto di 14,4 km per 758 metri.
Importantissimo, ai fini della riuscita dell’evento, sarà
seguire alla lettera le disposizioni sanitarie: i
concorrenti alla partenza saranno distribuiti in griglie,
con spostamento da Piazza E. Alpi al ponte di Palazzuolo sul
Senio (FI) da dove verrà dato il via per gruppi di 5,
regolarmente distanziati e con obbligo d’indossare la
mascherina per i primi 500 metri.
Le classifiche verranno effettuate in real time,
quindi ogni concorrente vedrà iniziare la sua gara solamente
al passaggio del tappetino di partenza.
Ai ristori ogni solido o liquido sarà fornito da un
operatore attrezzato, inoltre prima e dopo la gara sarà
obbligatorio indossare la mascherina ed evitare
assembramenti.
Le partenze della gara lunga inizieranno alle ore 22:00
di venerdì 27 novembre, quelle del tracciato da 63 km alle
6:00 del sabato, il medio inizierà alle 8:00, il corto alle
10:00.
Le iscrizioni chiuderanno improrogabilmente il 22
novembre o al raggiungimento del tetto massimo di 1.100
concorrenti complessivi. Le quote d’iscrizione sono
rispettivamente di 110 euro per l’Extreme, 65 euro
per il lungo, 35 euro per il medio e 20 euro
per il corto, ma è importante sbrigarsi, la caccia a un
posto in griglia è già aperta…
2 ottobre 2020
Per informazioni: Asd Leopodistica, tel. 0544.218313 e
335.5880440,
www.traildelcinghialerace.com
|