|
|
|
Rocca San Casciano (La Ròca o Roca San Casiân in
romagnolo) è un comune italiano di 1800 abitanti della
provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Nel 1923 Mussolini ridefinì i confini fra Toscana e Romagna
e Rocca San Casciano, fino ad allora appartenuto alla
provincia di Firenze, in Toscana e capoluogo della Romagna
toscana passò in Emilia-Romagna.
Il castello di Rocca San Casciano, chiamato "Castellaccio",
si erge in posizione dominante rispetto all'abitato. Gli
attuali ruderi è quanto resta dell'antica rocca munita di
mura, dopo i crolli avvenuti per il terremoto del 22 marzo
1661.
Piazza Garibaldi, al centro del paese, di forma triangolare
e circondata da bassi e caratteristici portici, è dominata
dalla Torre Civica o dell'Orologio, risalente alla fine del
1600. Nella nicchia ricavata sul fronte della Torre civica è
custodita una statua settecentesca in terracotta della
Vergine Addolorata.
|
|
|
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|