|
|
|
Maiero o Maderius è un antico paese che compare già in
documenti del XII secolo e che deve il proprio nome al luogo
umido in cui sorse: terreni circondati dalle acque, da selve
e boschi.
Oggi è circondato da campi coltivati e frutteti e poco o
nulla resta del suo passato, salvo il campanile del 1809 che
conserva l’aspetto originario con la cuspide appuntita e le
pesanti paraste della cella campanaria. La chiesa, di
antiche origini, è andata distrutta il 19 aprile 1945 e
quella sorta nel dopoguerra è un semplice luogo di culto
ancora dedicato a San Martino.
Di Maiero antica resta anche il “Palazzone” ovvero palazzo
Berti ex Bergellesi, non privo di interessanti valenze
architettoniche. Fu costruito in epoca pre-barocca sui
ruderi della trecentesca Rocca di Maiero, di proprietà di
Galeazzo Medici e successivamente degli Estensi.
La popolazione di Maiero, al 31 dicembre 2009, era di 588
abitanti.
|
 |
|
|
|
|