|
|
|
Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino) è un
comune italiano di 117.820 abitanti, capoluogo della
provincia di Forlì-Cesena in Romagna. È sede vescovile della
diocesi di Forlì-Bertinoro. La città è nota anche con il
soprannome dialettale di "Zitadon", il "Cittadone", per
essere a lungo stata la città più popolosa della Romagna,
poi superata sia da Ravenna sia da Rimini.
Il Polisportivo Otello Buscherini
una volta arrivati in Via Orceoli, è facile da notare, in
quanto strutturalmente grande. Le entrate sono molteplici.
La principale è in via Orceoli 17.
A seguito della morte di Otello Buscherini, avvenuta il 16
maggio 1976 durante una gara motociclistica al Mugello,
l'Amministrazione dedicò il polisportivo al grande campione
forlivese commemorato da un cippo posto nella "piazzetta"
della struttura.
Il parco ed i primi impianti sportivi sono stati costruiti
dall'Amministrazione Comunale di Forlì nel 1975 in un'area
cittadina di oltre 90.000 mq. rimasta oggi intatta come
"polmone verde" e centro di aggregazione sportiva.
Dal 1995 l'Associazione, amministrata da un laborioso
Direttivo, si è prodigata costantemente per l'ampliamento
delle strutture: sono stati costruiti nuovi spogliatoi,
locali per il bar-ristorante, un secondo campo di calcio e
calcetto, campi di beach-volley e di beach-tennis, campo di
rugby, impianti di copertura e di illuminazione delle
strutture sportive; si è sviluppata un'intensa attività
organizzativa premiata, per tanti anni, dal rinnovo
periodico dell'affidamento sino al futuro 2021. |
|
|
|
|
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|